Sparto pungente

Nome comune: Sparto pungente
Nome scientifico: Calamagrostis arenaria (L.) Roth
Famiglia: Poaceae
Tipo biologico: Geofita rizomatosa
Fioritura: Aprile-Maggio
Habitat: Dune costiere, soprattutto nella fascia delle dune bianche e grigie
Pianta erbacea perenne formante densi cespi alti 60-120 cm. I culmi (fusti delle graminacee) sono robusti, eretti, con foglie lunghe e strette (lunghezza 50-90 cm, larghezza 4-6 mm), di colore verde glauco, lisce, lucide nella pagina superiore. Le infiorescenze sono pannocchie dense, simili a spighe, larghe 1-2 cm e lunghe 20-35 cm.
Questa specie può essere confusa con la gramigna delle spiagge (leggi anche la scheda descrittiva della gramigna delle spiagge per il confronto). Tuttavia, quest’ultima si presenta di minori dimensioni (cespi più piccoli e culmi alti 40-60 cm), con spighe di aspetto meno denso e lunghe 10-20 cm. Inoltre, lo sparto pungente tende a popolare la parte alta delle dune, mentre la gramigna delle spiagge vive generalmente alla base delle dune o su dune embrionali.
MAPPA DELLE SEGNALAZIONI DI PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO
Nella mappa è rappresentato un reticolo di esagoni larghi 10 chilometri sovrapposto al perimetro costiero italiano. Sono visibili solo gli esagoni al cui interno ricadono uno o più tratti di spiaggia rilevati dai Guardiani della Costa.
La tonalità di colore di ogni esagono esprime l’abbondanza della specie in base ai dati raccolti dai Guardiani al suo interno, ovvero la percentuale di punti di rilevamento in cui la specie è stata ritrovata fra tutti i punti di rilevamento campionati nei tratti di costa ricadenti nell’esagono.
Accuratezza statistica del dato: 72,7%
ABBONDANZA
- 0 %
- 0 - 10 %
- 10 - 20 %
- 20 - 30 %
- 30 - 40 %
- 40 - 50 %
- 50 - 60 %
- 60 - 70 %
- 70 - 80 %
- 80 - 90 %
- 90 - 100 %