Attività per le
scuole secondarie di II grado.
GUARDIANI SI DIVENTA.
Guardiani della Costa è un progetto di citizen science promosso da Costa Crociere Foundation per la salvaguardia del litorale italiano. Ci rivolgiamo a studenti e docenti di tutte le scuole superiori d’Italia.
Grazie al progetto Guardiani della Costa, la tua scuola potrà adottare un tratto di litorale, studiandolo, tutelandolo e valorizzandolo. È un modo responsabile e del tutto intelligente per impiegare le ore di PCTO, il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento da studenti, o per ottenere ore di aggiornamento professionale del MIUR da docenti, salvaguardando al contempo le coste più vicine a te.
Partecipare è semplice e completamente gratuito.
COME FUNZIONA.
1. ISCRIVETEVI
Questo progetto fa per te e per i tuoi studenti?
Coinvolgi una o più delle tue classi: l’adesione è completamente gratuita, sia per i docenti, sia per i ragazzi.
Per il Docente: per registrarti come docente vai su https://www.guardianidellacosta.it/registrazione-docente e compila i dati richiesti.
Una volta completata la registrazione, crea la tua squadra (o le tue squadre) e invita i tuoi studenti a farne parte.
Per gli Studenti: una volta che il tuo docente ti avrà invitato, riceverai una mail per confermare la tua iscrizione. Se non dovessi ricevere la mail di invito puoi comunque registrarti con l’indirizzo email che ha inserito il docente in fase di invio alla pagina https://www.guardianidellacosta.it/registrazione-studente/ ed enterai a far parte della squadra della tua classe.
2. SEGUITE LA FORMAZIONE
Prepara a coinvolgere i tuoi studenti in un vero e proprio percorso formativo con video-lezioni interattive, dispense e video-tutorial. Li abbiamo realizzati insieme al team e ai partner scientifici di Guardiani della Costa per insegnare gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento sulla biodiversità delle nostre coste.
Argomenti del corso:
- 1. Il Mediterraneo
- 2. L'ambiente marino
- 2.2 Introduzione e spiaggia emersa
- 2.3 Spiaggia sommersa
- 2.4 Costa rocciosa emersa
- 2.5 Costa rocciosa sommersa
- 3. Le Aree Marine Protette
- 4. I rifiuti marini
- 4.1 Introduzione ai rifiuti marini
- 4.2 Plastiche e microplastiche
- 5. Il cambiamento climatico
Per ogni argomento troverete dispense e video webcast gratuiti
3. PREPARATEVI ALLE ATTIVITà
Seguite i webinar e i tutorial propedeutici all’uscita in spiaggia:
- A- PERCORSO STANDARD:
1 tutorial + 1 webinar su beachcombing e vegetazione - B- PERCORSO AVANZATO
Uguale al percorso standard + 1 Tutorial e 1 webinar sulle microplastiche - C- PERCORSO SCUOLE NON COSTIERE
1 webinar su attività di monitoraggio a distanza
3. ADOTTATE UNA SPIAGGIA
Dalla pagina del profilo della vostra squadra potrete selezionate su una cartina interattiva la vostra porzione di litorale da adottare e monitorare.
5. MONITORATE LA SPIAGGIA
A formazione completata è tempo di andare in spiaggia! Scegli quando portare i tuoi studenti sul campo ed effettua con loro le rilevazioni nel tratto di litorale che hai adottato con la tua squadra. Metti in pratica le indicazioni dei video-tutorial e carica i dati sul portale di Guardiani della Costa. Per il completamento dei percorsi A e B è richiesta un’unica uscita in spiaggia. Ogni docente può organizzare uscite aggiuntive facoltative. Per il completamento del percorso C (riservato unicamente a quelle classi che hanno reali impedimenti a recarsi in spiaggia perchè lontante dalla costa) l’attività avverrà a distanza tramite monitoraggio remoto.
GUARDA IL WEBINAR DI PRESENTAZIONE
Visualizza il seguente video per avere maggiori informazioni sul progetto e sul’iscrizione
PCTO.
Se vuoi attivare il PCTO per i tuoi studenti, scarica cliccando qui la Convenzione, compila i dati e caricala nella pagina del profilo della tua squadra.
Potrai prevedere per le tue classi/squadre 3 percorsi diversi e di diversa durata
- PERCORSO STANDARD = 20 ORE DI PCTO + 6 ORE per ogni uscita aggiuntiva facoltativa in spiaggia
- PERCORSO AVANZATO = 26 ORE DI PCTO + 6 ORE per ogni uscita aggiuntiva facoltativa in spiaggia
- PERCORSO SCUOLE NON COSTIERE = 20 ORE DI PCTO
FORMAZIONE DOCENTI RICONOSCIUTA MIUR.
Il percorso Guardiani della Costa riconosce ore di formazione ai docenti coordinatori
- PERCORSO STANDARD = 26 ORE
- PERCORSO AVANZATO = 31 ORE
- PERCORSO SCUOLE NON COSTIERE = 26 ORE
+6 ORE per ogni uscita in spiaggia aggiuntiva facoltativa (solo per percorsi A e B)
Codici corsi su SOFIA:
78295: Guardiani della Costa 2022/23 – Percorso A e C
78297: Guardiani della Costa 2022/23 – Percorso B
78299: Guardiani della Costa 2022/23 – Uscita in spiaggia aggiuntiva
I docenti non di ruolo riceveranno l’attestazione da parte di Scuola di Robotica, ente accreditato Miur
GUARDA IL WEBINAR PER MAGGIRI INFORMAZIONI SUL PCTO
Visualizza il seguente video per avere maggiori informazioni su PCTO.
IL MARE NON ASPETTA.
La salute del mare è la salute del pianeta, ma i danni causati dai rifiuti e dal cambiamento climatico possono richiedere anni di interventi. Invertiamo questa rotta: partecipa al progetto con la tua scuola.