I PARTNER DEL PROGETTO.
PARTNER SCIENTIFICI
ENEA – Centro Ricerche Ambiente Marino
Il Centro Ricerche Ambiente Marino dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è ubicato all’interno dell’antico forte di S. Teresa sulla costiera orientale del Golfo della Spezia, nel territorio del Comune di Lerici. Conduce attività riguardanti il Clima Globale e l’Ambiente Marino Mediterraneo. Tutte le attività fanno riferimento ai grandi programmi di ricerca internazionali sui cambiamenti globali (IGBP, WCRP, CLIVAR, WOCE, GOOS), il VI Programma Quadro dell’Unione Europea per la tematica “Global Change and Ecosystems) ed in ambito nazionale il Piano Nazionale per la ricerca del MIUR. Le osservazioni e gli studi di processo vengono effettuati in aree chiave del Mediterraneo ed in aree oceaniche significative dal punto di vista delle dinamiche climatiche globali (Artico).
Fondazione Acquario di Genova
La Fondazione Acquario di Genova è nata nel 2003 ed ha come obiettivo principale sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’ uso responsabile degli ambienti acquatici. Gli Oceani, culla della vita, coprono i tre quarti della superficie della Terra e rappresentano un’inestimabile fonte di cultura e di risorse. Un patrimonio sempre più minacciato dall’attività umana. La metà della popolazione mondiale vive entro una distanza di 80 chilometri dalle coste. Oggi non esiste una gestione efficace delle risorse marine; solamente l’1% è protetto. Gli ambienti oceanici mondiali sono in pericolo; una situazione che potenzialmente potrebbe compromettere le generazioni future. I segni di degrado sono particolarmente visibili nel Mar Mediterraneo. Da tempo, per sensibilizzare il grande pubblico alla necessità di salvaguardare l’Oceano, l’Acquario di Genova organizza programmi educativi, mostre, conferenze, campagne di sensibilizzazione ambientale e progetti di ricerca scientifica applicata, anche attraverso collaborazioni con Enti pubblici e privati. L’idea di creare la Fondazione Acquario di Genova nasce dalla constatazione che, insieme all’Acquario, Enti Pubblici, Aziende e Associazioni possano unire le loro forze per tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale acquatico.
Acquario di Genova
L’Acquario di Genova conduce da sempre ampia attività di ricerca scientifica salvaguardia di specie minacciate, sia in ambiente controllato che in natura. Queste attività sono la base dell’attività di educazione e divulgazione che l’Acquario rivolge al proprio pubblico, anche in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni nazionali e internazionali. L’Acquario di Genova svolge un ruolo rilevante nella diffusione delle conoscenze scientifiche verso un pubblico diversificato, attraverso messaggi e attività dedicate, coinvolgendo direttamente circa 1.200.000 visitatori all’anno (tra cui circa 120.000 studenti). Grazie alle caratteristiche uniche e alle attività complementari alla visita che il personale dei Servizi Educativi ha strutturato per il mondo scolastico, l’Acquario di Genova consente agli studenti di fare esperienze eccezionali, proponendosi come un vero e proprio centro di Educazione Ambientale.
Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente
Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente è una struttura cooperativa consortile che si occupa di monitoraggio dell’ambiente marino, studi sulla pesca, divulgazione scientifica ed educazione ambientale. Ha sede a Genova e dal 1994 opera prevalentemente in Liguria ma anche nel resto dell’Italia e all’estero. È attuatore di progetti per la Regione Liguria e per l’ARPAL. Nel corso degli anni ha collaborato anche a progetti europei quali Life+SMILE, Life Marelitt, Interreg Medocc IIIB, Interreg Gionha e a progetti locali quali Mare Pulito, Fondali Puliti, Mare Pulito Integrato, Rotta Verso un Mare pcenti e la App dedicata agli studenti.
PARTNER STRATEGICI
Scuola di Robotica
Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata nel 2000 per iniziativa di un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane. Ha come scopo la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza.
Dal 2000, Scuola di Robotica è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per molte attività di ricerca e applicazione nel settore robotica&società, in quello della robotica nella didattica e nel campo della comunicazione della robotica. Partner in diversi progetti europei, Scuola di Robotica organizzò nel 2004 il Primo Simposio Internazionale sulla Roboetica, che ha dato l’avvio a questo settore di studi.
Dal settembre del 2009 l’Associazione è stata inclusa tra i soggetti che offrono formazione del Personale della Scuola-Ente Formatore. Questo significa, tra l’altro, che “le iniziative formative dei Soggetti accreditati o qualificati sono riconosciute dall’Amministrazione e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa”.
CivicaMente
CivicaMente è una società specializzata nell’uso della tecnologia digitale per sviluppare campagne di sensibilizzazione, soluzioni digitali per l’alternanza scuola-lavoro (PCTO), progetti di collaborazione transnazionale Erasmus+ per lo scambio di buone prassi, concorsi scolastici e operazioni di dissemination mirate sugli istituti scolastici. Nella piattaforma Educazione Digitale, i docenti possono trovare strumenti didattici, interessanti contenuti e risorse pedagogiche relativi al percorso Guardiani della Costa per le scuole primarie e secondarie di II grado.
Key Technologies
Un ringraziamento particolare va a Key Technologies che, dal 1998, anticipa le tecnologie imminenti nell’integrazione di sistemi e nelle soluzioni e servizi software di e-business.
Key Technologies è stato partner tecnico di Guardiani della Costa occupandosi del mantenimento e dell’aggiornamento della piattaforma online integrata.
Plastic Free
Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica che finisce nell’ambiente.
Nati il 29 luglio 2019 come realtà digitale, ha raggiunto attraverso i social network oltre 150 milioni di utenti nei primi 12 mesi. Oggi la loro rete vanta 1.100 referenti e 200.000 volontari in tutt’Italia.
CON IL PATROCINIO
Ministero della Transazione Ecologica
Il Ministero della transizione ecologica ha tutte le competenze sull’ambiente e della tutela del territorio e del mare in materia di ambiente, ecosistema, tutela del patrimonio marino, atmosferico, valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione ambientale strategica (VAS), autorizzazione ambientale integrata (IPPC), tutela del suolo dalla desertificazione, patrimonio idrogeologico, coordinamento e controllo delle funzioni del cosiddetto Codice dell’ambiente.
In aggiunta a tali competenze ha anche quelle in materia di Politica energetica: bilancio e strategia energetica nazionale, reti di trasporto, infrastrutture energetiche, sicurezza degli approvvigionamenti, mercato unico dell’energia elettrica, promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, riduzione delle emissione dei gas a effetto serra, smantellamento di impianti nucleari dismessi, mercato del gas nazionale, mercato e impianti petroliferi, minerali, estrazione degli idrocarburi in terraferma e nel mare, stoccaggio di gas naturale e metanizzazione del Mezzogiorno.
Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
ll Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili si occupa di tutte le infrastrutture e dei lavori pubblici di competenza nazionale, ferme restando le competenze delle Regioni e delle Province autonome, delle reti di comunicazione stradali, autostradali, ferroviarie, lacuali, aeree e aeroportuali, marittime e portuali, attraverso le Capitanerie di Porto. Inoltre si occupa dell’edilizia residenziale, pubblica e privata, e sovraindente alla pianificazione degli appalti pubblici di competenza statale del Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Esercita le competenze sulle vie stradali previste dal Codice della Strada; le competenze in ambito marittimo e della navigazione, compresa la marina mercantile, e la navigazione aerea, entrambe regolate dal codice della navigazione.
COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI
Guardia Costiera
Guardia Costiera, svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed è inquadrato funzionalmente ed organizzativamente nell’ambito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali. Il Corpo, inoltre, opera in regime di dipendenza funzionale dai diversi Dicasteri, tra i quali il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che si avvalgono della sua organizzazione e delle sue competenze specialistiche.
Tra le citate competenze, in primis, la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.