Tamerice

Nome comune: Tamerice comune e Tamerice maggiore
Nome scientifico: Tamarix gallica L. e Tamarix africana Poiret
Famiglia: Tamaricaceae
Tipo biologico: Fanerofita cespitosa/Fanerofita scaposa
Fioritura: Aprile-Giugno
Habitat: Depressioni umide interdunali, stagni costieri, sponde di fiumi e canali, greti di torrenti, argini
Arbusti o piccoli alberelli alti 1-5 m, di colore grigio-glauco, con rami di aspetto leggero e corteccia bruna o purpurea. Le foglie sono molto piccole (lunghezza 1-4 mm) e simili a squame. I fiori sono riuniti in infiorescenze cilindriche larghe 3-8 mm e lunghe 15-60 mm. I singoli fiori sono piccoli, ciascuno con 5 petali rosei o bianchi. Il frutto è una capsula piramidale.
Le tamerici possono essere confuse con il ginepro turbinato e il ginepro fenicio (leggi anche la scheda descrittiva del ginepro per il confronto). Tuttavia, le tamerici si distinguono abbastanza facilmente per l’aspetto più delicato e leggero dei rami e, durante il periodo di fioritura, per le infiorescenze appariscenti. Inoltre, le tamerici tendono a colonizzare zone umide o avvallamenti umidi tra le dune, mentre i ginepri tendono a vivere nelle parti alte delle dune.
MAPPA DELLE SEGNALAZIONI DI PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO
Nella mappa è rappresentato un reticolo di esagoni larghi 10 chilometri sovrapposto al perimetro costiero italiano. Sono visibili solo gli esagoni al cui interno ricadono uno o più tratti di spiaggia rilevati dai Guardiani della Costa.
La tonalità di colore di ogni esagono esprime l’abbondanza della specie in base ai dati raccolti dai Guardiani al suo interno, ovvero la percentuale di punti di rilevamento in cui la specie è stata ritrovata fra tutti i punti di rilevamento campionati nei tratti di costa ricadenti nell’esagono.
Accuratezza statistica del dato: 77,2%
ABBONDANZA
- 0 %
- 0 - 10 %
- 10 - 20 %
- 20 - 30 %
- 30 - 40 %
- 40 - 50 %
- 50 - 60 %
- 60 - 70 %
- 70 - 80 %
- 80 - 90 %
- 90 - 100 %