Pino

Nome comune: Pino marittimo, Pino d’Aleppo e Pino domestico
Nome scientifico: Pinus pinaster Aiton, Pinus halepensis Miller e Pinus pinea L.
Famiglia: Pinaceae
Tipo biologico: Fanerofita scaposa
Fioritura: Febbraio-Maggio
Habitat: Pinete costiere, dune, macchie, pendii aridi e rocciosi. Spesso coltivate
I pini sono conifere sempreverdi, generalmente di grandi dimensioni, alte 5-30 m, con chioma ombrelliforme o piramidale. I pini qui descritti sono caratterizzati da foglie aghiformi lunghe anche fino a 20 cm, riunite a coppie. La corteccia è grigia o bruna, rossastra nelle screpolature. I coni, comunemente chiamati pigne, sono di forma ovale od oblunga, larghi 5-8 cm e lunghi 10-20 cm, costituiti da squame legnose di colore bruno che racchiudono i semi. Nel pino marittimo e nel pino d’Aleppo i semi sono caratterizzati da un’ala lunga fino a 3 cm che serve a facilitare la disseminazione.
MAPPA DELLE SEGNALAZIONI DI PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO
Nella mappa è rappresentato un reticolo di esagoni larghi 10 chilometri sovrapposto al perimetro costiero italiano. Sono visibili solo gli esagoni al cui interno ricadono uno o più tratti di spiaggia rilevati dai Guardiani della Costa.
La tonalità di colore di ogni esagono esprime l’abbondanza della specie in base ai dati raccolti dai Guardiani al suo interno, ovvero la percentuale di punti di rilevamento in cui la specie è stata ritrovata fra tutti i punti di rilevamento campionati nei tratti di costa ricadenti nell’esagono.
Accuratezza statistica del dato: 79,7%
ABBONDANZA
- 0 %
- 0 - 10 %
- 10 - 20 %
- 20 - 30 %
- 30 - 40 %
- 40 - 50 %
- 50 - 60 %
- 60 - 70 %
- 70 - 80 %
- 80 - 90 %
- 90 - 100 %