Ginepro

Nome comune: Ginepro coccolone, Ginepro turbinato e Ginepro fenicio
Nome scientifico: Juniperus macrocarpa Sm., Juniperus turbinata Guss. e Juniperus phoenicea L.
Famiglia: Cupressaceae
Tipo biologico: Fanerofita cespitosa o scaposa
Fioritura: Febbraio-Aprile
Habitat: Dune costiere stabilizzate, macchie soprattutto sul litorale
Grossi arbusti o piccoli alberi alti 1-5 m, raramente fino a 8, con tronco e rami spesso contorti. La corteccia è grigio-rossastra e nei rami più vecchi si desquama in strisce longitudinali ondulate o arrotolate che lasciano intravedere lo strato sottostante rossastro. Nel ginepro coccolone le foglie sono aghiformi e pungenti, lunghe 15-25 mm e larghe fino a 2,5 mm, con due strisce longitudinali chiare. Nel ginepro turbinato e nel ginepro fenicio, invece, le foglie sono a forma di squame. I frutti sono pseudobacche sferiche, larghe 8-15 mm, prima verdi e poi brune o rossastre a maturità.
MAPPA DELLE SEGNALAZIONI DI PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO
Nella mappa è rappresentato un reticolo di esagoni larghi 10 chilometri sovrapposto al perimetro costiero italiano. Sono visibili solo gli esagoni al cui interno ricadono uno o più tratti di spiaggia rilevati dai Guardiani della Costa.
La tonalità di colore di ogni esagono esprime l’abbondanza della specie in base ai dati raccolti dai Guardiani al suo interno, ovvero la percentuale di punti di rilevamento in cui la specie è stata ritrovata fra tutti i punti di rilevamento campionati nei tratti di costa ricadenti nell’esagono.
Accuratezza statistica del dato: 75,3%
ABBONDANZA
- 0 %
- 0 - 10 %
- 10 - 20 %
- 20 - 30 %
- 30 - 40 %
- 40 - 50 %
- 50 - 60 %
- 60 - 70 %
- 70 - 80 %
- 80 - 90 %
- 90 - 100 %