Nome squadra ID SQUADRA Istituto Punto di rilevamento Latitudine assegnata Longitudine assegnata Data rilevamento Latitudine del punto centrale dell'area di rilevamento Longitudine del punto centrale dell'area di rilevamento Lunghezza della linea di costa sabbiosa in metri Sono presenti tratti di costa rocciosa nautale? Se presenti, misurare la lunghezza di costa rocciosa in metri Sono presenti tratti di costa artificiale? Se presente, misurare la lunghezza della linea di costra artificiale in metri Sono presenti foci di corsi d'acqua? Se presente, misurare la larghezza delle foci di corsi d'acqua (se presenti più di una, misurarle tutte e inserire la somma) Misurare la larghezza della spiaggia in metri (dalla battigia al retrospiaggia) in prossimità del punto centrale del cerchio di rilevamento Sono presenti aree portuali? Se presenti, che tipo di imbarcazione ospitano? (più di una scelta) In mare sono presenti strutture per contrastare l'erosione come frangiflutti o pennelli? Se presenti, indicarne il numero Sulla spiaggia sono presenti stabilimenti balneari? Se presenti, indicare la percentuale della linea di costa sabbiosa occupata da stabilimenti balneari Sono presenti aree urbanizzate? (es. aree abitate, edifici, strade, ferrovie, zone industriali) Considerando solo l'area di terra emersa che percentuale occupano le aree urbanizzate? Sono presenti lagune o stagni costieri? Se presenti, misurarne l'area in m² all'interno del cerchio di rilevamento Sono presenti aree agricole? Se presenti, misurarne l'area in m² all'interno del cerchio di rilevamento Osservando attentamente il retrospiaggia, dai un voto di naturalità da 0 a 10 (10 = totalmente naturale; 0 = totalmente antropotizzato) Docente