Erba medica marina

Nome comune: Erba medica marina
Nome scientifico: Medicago marina L.
Famiglia: Fabaceae
Tipo biologico: Camefita reptante
Fioritura: Marzo-Agosto
Habitat: Dune costiere, soprattutto nella fascia delle dune embrionali e bianche
Pianta dall’aspetto abbastanza caratteristico, perché le foglie e i fusti sono fittamente ricoperti di peluria. La pianta è alta da pochi cm fino a 30-50 cm. I fusti sono striscianti, in parte sotto la sabbia e in parte in superficie. Le foglie sono trifogliate e ricoperte di peluria. I fiori, lunghi 7-9 mm, gialli e di forma papilionacea (cioè pressappoco a forma di farfalla), sono riuniti in racemi densi. I frutti sono legumi avvolti a spirale e dall’aspetto lanoso.
MAPPA DELLE SEGNALAZIONI DI PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO
Nella mappa è rappresentato un reticolo di esagoni larghi 10 chilometri sovrapposto al perimetro costiero italiano. Sono visibili solo gli esagoni al cui interno ricadono uno o più tratti di spiaggia rilevati dai Guardiani della Costa.
La tonalità di colore di ogni esagono esprime l’abbondanza della specie in base ai dati raccolti dai Guardiani al suo interno, ovvero la percentuale di punti di rilevamento in cui la specie è stata ritrovata fra tutti i punti di rilevamento campionati nei tratti di costa ricadenti nell’esagono.
Accuratezza statistica del dato: 79,7%
ABBONDANZA
- 0 %
- 0 - 10 %
- 10 - 20 %
- 20 - 30 %
- 30 - 40 %
- 40 - 50 %
- 50 - 60 %
- 60 - 70 %
- 70 - 80 %
- 80 - 90 %
- 90 - 100 %