Genova, 6 giugno 2025 – Si è svolta a bordo della nave Costa Smeralda, ormeggiata nel porto di Genova, l’edizione 2025 dei Campionati di Robotica – Ocean Edition, uno degli appuntamenti nazionali più attesi per la robotica educativa applicata alla sostenibilità ambientale.
Organizzati da Scuola di Robotica e promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il progetto di citizen science Guardiani della Costa e con il supporto di Costa Crociere e Costa Crociere Foundation, i Campionati hanno riunito studenti e docenti da tutta Italia in un contesto unico e simbolico: il mare, protagonista e destinatario delle tecnologie sviluppate.
Il concorso si è articolato in due fasi principali: la prima dedicata al monitoraggio delle coste attraverso attività di citizen science, la seconda alla progettazione di prototipi tecnologici per la tutela dell’ambiente marino. I team finalisti, selezionati da una giuria di esperti di robotica, divulgazione scientifica e sostenibilità, hanno avuto l’opportunità di presentare i propri progetti in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.
Tra le soluzioni presentate: robot per la raccolta di rifiuti galleggianti, droni per il controllo ambientale, sistemi di rilevamento delle microplastiche, simulatori educativi e sensori marini.
A salire sul podio sono stati:
- IIS Luigi Galvani con il team GeoTriton, vincitore assoluto del Primo Premio, grazie a un prototipo tecnologicamente avanzato e ad alta sensibilità ambientale.
- Istituto Superiore Ivan Piana con il team Ivan Piana Star, premiato per il Miglior Progetto Tecnico.
- Polo Scolastico Volta con il team GENS VOLTA, vincitore del premio per il Miglior Impatto Ambientale.
- IIS Volta con il team Ecobotics, che si è aggiudicato il riconoscimento per la Miglior Presentazione.
L’iniziativa ha mostrato come la scuola possa essere un motore di innovazione e cittadinanza attiva, capace di coniugare tecnologia, consapevolezza ambientale e creatività. I Campionati – Ocean Edition 2025 sono stati non solo una competizione, ma anche un’occasione di incontro e confronto tra studenti, docenti, divulgatori scientifici e professionisti del settore marittimo.
Un’esperienza educativa che dimostra come, se guidata da valori civici e visione sostenibile, la tecnologia possa diventare un potente strumento per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.