Calcatreppola marittima

Nome comune: Calcatreppola marittima

Nome scientifico: Eryngium maritimum L.

Famiglia: Apiaceae

Tipo biologico: Geofita rizomatosa

Fioritura: Giugno-Settembre

Habitat: Dune costiere, soprattutto nella fascia delle dune embrionali e bianche

Pianta erbacea alta 20-40 cm caratterizzata da foglie di colore verde glauco, coriacee e con margine dentato e spinoso. Le foglie basali sono formate da un picciolo di 10-20 cm e una lamina larga 8-15 cm, mentre le foglie dei rami sono senza picciolo e di minori dimensioni. I fiori, piccoli e di colore azzurro, sono riuniti in un’infiorescenza ovoidale circondata da brattee simili alle foglie con spine acute.

MAPPA DELLE SEGNALAZIONI DI PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO

Nella mappa è rappresentato un reticolo di esagoni larghi 10 chilometri sovrapposto al perimetro costiero italiano. Sono visibili solo gli esagoni al cui interno ricadono uno o più tratti di spiaggia rilevati dai Guardiani della Costa.

La tonalità di colore di ogni esagono esprime l’abbondanza della specie in base ai dati raccolti dai Guardiani al suo interno, ovvero la percentuale di punti di rilevamento in cui la specie è stata ritrovata fra tutti i punti di rilevamento campionati nei tratti di costa ricadenti nell’esagono.

Accuratezza statistica del dato: 75,9%

ABBONDANZA